top of page

Cosa è l'Equilibrio Redox?

  • Andrea Vannozzi
  • 25 set 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 27 mar 2021

EQUILIBRIO REDOX


Nel nostro organismo, a livello biochimico cellulare, esiste una rete anti ossidante (RAO), costituita da sostanze di varia natura come Vit. E, Vit. C, Vit. A, flavonoidi naturali,acido urico, albumina, ceruloplasmina, polifenoli, selenio, zinco, L-cisteina, acido lipoico , squalene, Coenzima Q 10 e molti altri enzimi come la SOD ( superossidodesmutasi) e la Glutatione reduttasi. Tutte queste sostanze, alcune introdotte nell'organismo ed altre prodotte dall'organismo, alcune libere di circolare ed altre legate a strutture proteiche cellulari, partecipano un vario modo a ridurre i radicali liberi cioè quelle frazioni ossidate, frutto di processi chimici cellulari per la produzione di energia e depurazione della cellula, che sono in parte utili, ma sempre ossidanti, e che quindi devono essere tenute entro certi livelli attraverso i processi chimici di riduzione, riducendo quindi O2 e H2O2 (Specie Ossidanti) presenti nelle cellule. Le Specie Ossidanti, se in eccesso, finirebbero con danneggiare le membrane e gli acidi nucleici portando alla paralisi ed alla morte della cellula. Le Specie Ossidanti e la RAO devono essere quindi in costante equilibrio, quello che appunto definiamo Equilibrio Redox (riduzione-ossidazione). Questo si può misurare con alcuni esami. Per esempio il d-Roms test misura grossomodo lo stress ossidativo, cioè l'eccesso di Specie Ossidanti, mentre il Bap test misura grossomodo la RAO, cioè la presenza di antiossidanti nell'organismo. Se misuriamo poi il Glutatione, tripeptide naturale correlato ad attività enzimatiche, sia antiossidanti che depuranti, si misura il suo equilibrio tra la parte ossidata (GSSG), cioè quella che ha già assolto alla sua funzione di riduzione delle Specie Ossidanti, e quello ridotto (GSH), che è importantissimo perché deve essere sempre pronto ad agire in tal senso. Attraverso l'alimentazione introduciamo vitamine e flavonoidi che hanno il potere di ridurre il Glutatione ossidato e gli altri enzimi ossidati ripristinando la loro capacità antiossidante. Da tutto ciò si deduce che può essere utile una dieta con un alto apporto di antiossidanti (Vit. C, Vit. E ed i flavonoidi contenuti in cibi come mirtilli, succo di mirtilli e succo d'uva sono per esempio i più usati). L'unica raccomandazione, se si usano integratori, è di non esagerare con l'apporto di Vit. E, per la quale sono previsti livelli massimi di assunzione giornaliera ben definiti, ed in generale bisogna non esagerare con le dosi, preferendo l’associazione di più antiossidanti assieme, a dosi ridotte.


 
 
 

コメント


bottom of page